
ANNA SICILIANO, LA DESIGNER PUGLIESE CHE STA CONQUISTANDO IL MERCATO INTERNAZIONALE
La pregiata sartoria di Anna Siciliano è frutto di una lunga tradizione di famiglia, tramandata di generazione in generazione attraverso la nobile arte dell’intreccio della fibra tessile naturale. La sua maggiore fonte di ispirazione viene proprio dalla terra natia: il Salento; è qui in mezzo alla natura selvaggia e incontaminata, tra le vaste distese di grano, i campi di ulivi e il mare cristallino che si trova il prezioso elemento plasmato con antica maestria per dare vita a creazioni inimitabili.

Il giunco palustre insieme al mirto e il legno d’ulivo, vengono sottoposti ad una paziente lavorazione manuale per essere trasformati in raffinati accessori: borse, ventagli, applicazioni e gioielli con inserti in argento, piume e pietre dure. Gli abiti sono invece realizzati principalmente in lino e seta artigianali per la collezione estiva e il cashmere e la lana per quella invernale. Una linea sartoriale quindi concepita sotto il nome dell’ecosostenibilità, con l’esclusivo utilizzo di materiali a km zero.

“Ciò che contraddistingue il mio stile – ci racconta lei – è la ricercatezza dei tessuti e l’altissima attenzione che ripongo nei dettagli e nelle rifiniture durante il lavoro, supportato anche da un team tutto al femminile composto da abili sarte ricamatrici e dalla mia instancabile mamma.”
Linee essenziali di aggraziata sobrietà con un tocco di delizioso gusto etnico, che prendono forma in candidi completi color panna con motivi macramè, caftani in ecru sopra freschi pantaloni, abiti lunghi stampati con fantasie paisley in rosa e azzurro, delicate maglie intrecciate ed eleganti scialli che sfumano dal blu all’avorio.

Anna vanta già partecipazioni importanti in eventi del settore come il White Show a Milano, il Who’s Next di Parigi e recentemente è stata chiamata a rappresentare l’eccellenza italiana presso l’Ambasciata di Montecarlo in una location da sogno, La Salle de Bellevue al Cafè Paris. La serie di borse “Le Salentine” sta invece conquistando il mercato russo e giapponese, vista la continua richiesta. Un traguardo significativo, frutto di un duro lavoro e di una costanza tipica delle genti del Sud. Nel suo sguardo fiero, così come nella collezione 2019/20, traspare il talento di unire armoniosamente, sotto il nome dell’artigianalità, le tradizioni e la cultura della sua terra d’origine con le tendenze del nuovo millennio, per rappresentare una donna dinamica che non rinuncia alla propria femminilità e soprattutto non dimentica le proprie radici. La famiglia Siciliano entra quindi a tutti gli effetti nella categoria dei designers di nuova generazione da tenere d’occhio con assoluto riguardo.
Sibilla Laurent

