• Arte

    UN MAESTRO DEL COLORE: FRANCESCO CEZZA

    Le sue opere sono un gioioso inno all’arte figurativa, espresso attraverso un pout pourri di sensazionali geometrie, still life e sinuose forme femminili accennate in un velato astrattismo. Francesco Cezza nasce a Lecce nel 1970. Comincia prestissimo a cimentarsi nella pittura scegliendo come soggetto i paesaggi. La sua fonte di ispirazione viene proprio dalla sua terra d’origine, il Salento: il panorama in cui cresce diventa la tavolozza da cui attinge le cromie delle sabbie, il blu del mare, il verde degli ulivi, il giallo del sole. Successivamente, si iscrive all’Accademia di Belle Arti della stessa città, diplomandosi in scenografia. L’apprendimento alla costruzione di scena si trasferisce sulla tela con l’adozione…

  • Arte

    LE MERAVIGLIE DEL MUSEO HERMITAGE

    La splendida città di San Pietroburgo racchiude tra le sue mura un gioiello inestimabile: è il complesso Hermitage, il museo più visitato al mondo, il più grande mai costruito. Al suo interno si contano infatti ben otto edifici, una volta residenze imperiali degli Zar Romanov. In risposta allo sfarzo francese perpetrato dal Re Sole, tanto di moda nel 700, fu fortemente voluto da Caterina la Grande, la quale, da sempre sensibile alle Arti, iniziò a raccogliere quadri e sculture dando vita all’immensa collezione, oggi aperta al pubblico dopo la Rivoluzione russa del 1917. Quello che caratterizza questo magnifico museo è proprio la maestosità degli spazi adornati da fregi dorati, colonne…

  • Arte

    FOTOGRAFIA: I RITRATTI EVANESCENTI DI PAOLA TORNAMBE’

    “La realtà della vita è il movimento: l’immobilità non ci appartiene, siamo la somma dei movimenti che compiamo nel tempo, scolpiti nell’aria. Catturare questi movimenti è la mia ossessione fotografica.” E’ la personale sintesi filosofica di Paola Tornambé, giovane fotografa romana, classe 1982, con all’attivo numerose mostre in gallerie prestigiose in Italia e all’estero, che la vedono finalista alla Biennale MArteLive 2019 con il progetto “Cammeo”, nonchè vincitrice del Premio Speciale Csf nello stesso ambito. Paola respira quest’arte fin da bambina in famiglia, quindi improvvisa una camera oscura domestica dove sperimenta le prime creazioni in bianco e nero. Dopo gli studi accademici, sviluppa un singolare metodo fotografico attraverso l’utilizzo di…

  • Arte

    IL POETA DELLA STREET PHOTOGRAPHY: ROBERT DOISNEAU

    Robert Doisneau è uno dei più grandi fotografi del ‘900, un vero celebratore della vita di tutti i giorni. Nasce il 14 aprile 1912 a Gentilly, nella banlieue a sud di Parigi, dove vivrà per tutta la vita. A otto anni perde la madre, due anni più tardi il padre decide di risposarsi. Robert adolescente si iscrive alla Scuola di Estienne in stampa e rilegatura per poi diplomarsi incisore-litografo. Le sue prime foto le scatta nel 1929 con un apparecchio preso in prestito dal fratellastro Lucine e di lì a breve inizia a lavorare nello studio Uhlmann come designer pubblicitario. Cresce in lui l’interesse per la fotografia e in breve…

  • Letteratura

    L’INVITO DELLA FOLLIA

    “Tanto tempo fa, la Follia decise di invitare tutti i sentimenti per un’insolita riunione conviviale.Raccoltisi tutti attorno ad un caffè, per animare l’incontro, la Follia propose:- “Si gioca a nascondino?”- “Nascondino? Che cos’è?”, domandò la Curiosità.- “Nascondino è un gioco!”, rispose la Follia, “Io conto fino a cento e voi vi nascondete. Quando avrò terminato di contare, comincerò a cercarvi e il primo che troverò sarà il prossimo a contare”.Accettarono tutti! Ad eccezione della Paura e della Pigrizia, che rimasero a guardare in disparte.- “1… 2… 3…”, la Follia cominciò a contare.La Fretta si nascose per prima, dove le capitò.La Timidezza, esitante come sempre, si nascose in un gruppo d’alberi.La…

  • Musica

    “The End” – The Doors

    The End rimane certamente a tutt’oggi il brano più celebre dei Doors, se non altro il più “chiacchierato”. Oltre alla inconsueta ma amabilissima lunghezza dell’introduzione musicale, vi è il testo. In esso si celebra l’eterna tragedia di Edipo Re, cantata da Soflocle e rimasta nell’incoscio collettivo dell’umanità, perennemente rinnovata in ogni legame familistico. La storia narra di un bambino, Edipo, abbandonato alla nascita dalla madre, che cresce inconsapevole delle proprie origini. Per una serie di casualità, finisce per uccidere il proprio padre e sposare la madre. Nel secolo Novecento, il padre della psicanalisi Sigmund Freud sviluppò la nota teoria del Complesso di Edipo che si sviluppa in età infantile, per…

  • Arte

    LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI: SIMBOLI E SIGNIFICATO DEL DIPINTO

    Una delle opere più famose al mondo, è un emblema del Rinascimento Italiano ma soprattutto simbolo di prosperità e bellezza. Sandro Botticelli, illustre pittore fiorentino alla corte dei Medici, cominciò a realizzare questo quadro nel 1478 e lo finì quattro anni dopo inserendolo nella sua serie mitologica assieme alla Nascita di Venere. Di ispirazione Leonardesca, è una scena idilliaca, dipinta su legno di pioppo, dove predomina l’armonia e la cura maniacale per i dettagli, a cui gli studiosi attribuiscono diversi significati, tutti pervasi da un alone di fascino misterico. Alcuni sostengono rappresenti un’allegoria del matrimonio, quello tra Lorenzo de Medici e Semiramide Appiani, altri ci vedono la celebrazione per la…

  • Arte,  Curiosità

    LE ORIGINI DEL BLU E IL SUO CONTRIBUTO ALL’ARTE

    La storia del colore blu è intrisa di un fascino suggestivo e in antichità era considerato merce preziosissima quanto rara. Sulla mente ha un immediato effetto calmante poichè ci riporta alla memoria due elementi della natura legati alla vastità del creato: il cielo e l’oceano. Alcuni scienziati ritengono però che gli uomini primitivi fossero daltonici, senza la capacità di riconoscerlo, di conseguenza il concetto di blu per molto tempo non è esistito, tanto che non vi erano neanche termini per descriverlo. Ciò prende corpo anche in letteratura, l’Odissea di Omero infatti descrive l’oceano come un “mare rosso vino”. Gli antichi Egizi furono i primi in assoluto a sperimentare con successo…

  • Arte

    VIVIAN MAIER: LA FOTOGRAFA RITROVATA

    Avere una passione e coltivarla per tutta la vita, quasi ossessivamente, nel completo anonimato. Vivian Maier non aveva propositi di successo, ha fatto di tutto per passare inosservata, era una persona semplice: una solitaria, persa in mezzo alla folla delle grandi città americane nel boom economico degli anni 50. Eppure è stata attenta reporter del suo tempo, attraverso scatti di straordinario realismo. Mentre lavorava come bambinaia, lei scattava fotografie, non dimenticava mai, prima di uscire di casa, di portare con sé le sue numerose camere. Per le strade che percorreva, amava immortalare quei piccoli dettagli che spesso sfuggono all’occhio distratto. Era come se spiasse la gente, pronta a coglierla in…

  • Arte,  Viaggi

    LECCE, LA CITTA’ DEI MILLE INCANTI

    di Cristina Stendardo Negli ultimi anni la Puglia si è fatta apprezzare parecchio, soprattutto all’estero, tanto che il prestigioso New York Times l’ha inserita nella classifica dei place to go, i luoghi più belli al mondo da visitare almeno una volta. Oltre agli elementi già noti, legati allo straordinario territorio di questa regione, c’è il fattore X che sta nell’accoglienza calorosa della sua gente ed il fascino di paesaggi e costumi mai immutati nel tempo. All’estremo tacco di questo delizioso lembo di terra tra due mari, il più a est d’Italia, è Lecce. Venendo qui, ciò che colpisce subito è la lucentezza abbagliante del panorama, data dal sole presente quasi…