-
Hayao Miyazaki, il maestro dell’animazione giapponese
L’estro nipponico di colui che ha concepito personaggi pieni di incanto in nome della fratellanza tra tutti i popoli ed il rispetto per la natura, trasportandoci in una fantasiosa dimensione fatta di creature magiche e scenari da sogno. Hayao Miyazaki è considerato uno dei più celebri animatori della storia del cinema e secondo molti il più grande regista d’animazione vivente. Il suo nome è inoltre legato a quello dello Studio Ghibli, studio cinematografico d’animazione da lui fondato nel 1985 insieme al collega e mentore Isao Takahata. Hayao Miyazaki nasce a Bunkyō, uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo, il 5 gennaio 1941. Nonostante la guerra in atto, trascorre un’infanzia tranquilla…
-
Inge Morath, la prima fotoreporter donna a entrare nell’agenzia Magnum
La città di Roma dedica una retrospettiva a questa fotografa, maestra del bianco e nero, che attraverso i viaggi in giro per il mondo, racconta il costume per più di mezzo secolo tra Europa, Oriente e America, catturando la vita quotidiana di posti lontani e bellissimi. Austriaca di nascita ma di base a New York dove sposa il commediografo Arthur Miller, è stata attenta intellettuale e amica delle dive di cui riusciva a coglierne l’aspetto privato, intimo ma anche il più leggero e divertente. In mostra fino al 19 gennaio 2020 presso il Museo Trastevere in Roma. “Ti fidi dei tuoi occhi e non puoi fare a meno di mettere…
-
La pittura visionaria di Georgia O’Keefe
Quando nel 1916 Alfred Stieglitz, famoso gallerista e fotografo, vede per la prima volta gli acquarelli di Georgia O’Keefe, sua futura moglie e musa, esclama: “Finalmente un’artista donna!” Sarà il principio di un sodalizio artistico tra i più importanti del secolo Novecento. Georgia O’Keefe nasce nel 1887 nello stato del Wisconsin, seconda di sette figli. I suoi genitori, emigrati dall’Irlanda, allevano bestiame in una fattoria. Molto determinata fin da piccola, a 12 anni decide di voler diventare una pittrice, ispirata dai colori del paesaggio in cui cresce. Inoltre è pervasa da un forte spirito di emancipazione, a tratti spigolosa nel carattere, rifiuta di indossare il corsetto o di rinchiudersi in…
-
La Perla Blu del Marocco: Chefchaouen
Nel distretto di Tangeri, a Nord del Marocco, esiste una città scrigno, incastonata tra le montagne del Rif. A differenza del tipico paesaggio africano dalle tonalità ocra e sabbia, si distingue per una caratteristica davvero particolare, è tutta dipinta di turchese. Le strade, le piazze, i cancelli, le finestre.. Passeggiando per i suoi vicoli stretti e le casette basse, si ha la sensazione di essere avvolti da un mare cangiante in pietra, come se si fluttuasse sott’acqua, soprattutto perchè, sorgendo sulla cima di un altopiano, l’architettura si sviluppa a chiocciola, proprio come un vortice liquido. Considerata città sacra, fu fondata nel 1471 da un gruppo di esiliati andalusi di origine…
-
Virginia Woolf, la scrittrice femminista
Era il 28 marzo del 1941, quando Virginia Woolf si infilò delle pietre in tasca e si gettò giù dal ponte nelle acque del fiume Ouse. Una delle menti più grandi, sensibili e intense che il secolo abbia prodotto. Finiva così, per stanchezza, terrore delle crisi di follia che periodicamente la squassavano, e paura per le sorti del marito Leonard, un ebreo, in vista dello scoppio della guerra. «Non c’è cancello, nessuna serratura, nessun bullone che potete regolare sulla libertà della mia mente.» Aveva solo 59 anni Virginia, ma per fortuna aveva già scritto pagine indimenticabili per qualità liriche e spessore morale, saggi filosofici, come Le tre ghinee, o la…
-
Helena Bonham Carter
E’ l’antidiva per eccellenza, contraddistinta da una bellezza antica ma allo stesso tempo non convenzionale. Autoironica, bizzarra, versatile sullo schermo, soprattutto una che se ne frega di uscire di casa abbigliata con un guardaroba uscito da una lavatrice impazzita, e a noi piace così. Se le chiedono, qual è il ruolo a cui ti senti più legata? – Lei risponde: “Tutti. Amo ognuno di loro. Sono un’attrice, devo trasformarmi in qualsiasi persona”. Una degna figlia d’Inghilterra, londinese doc, comincia molto presto a calcare le scene col primo ruolo importante a 18 anni. Da lì in poi ha consacrato la sua vita al cinema interpretando le grandi eroine dei romanzi, i…
-
I preziosi Tarocchi di Salvador Dalì
Il talento istrionico del grande pittore del Novecento, esponente del Surrealismo, non si limitava esclusivamente alle tele. Nella sua lunga carriera ha infatti curato la scenografia di spettacoli teatrali, illustrato libri di cucina, carte di vini e persino una serie di tarocchi, commissionata per il film della saga 007: Vivi e lascia morire. Questa rarissima edizione limitata a cui l’artista lavorò per dieci anni, è stata lanciata nel 1984 fino ad esaurimento, tuttavia la prestigiosa casa editrice Taschen ha recentemente ripubblicato la serie in un libro che include tutte le 78 carte con tanto di istruzioni per l’uso e anche un’affascinante biografia di Dalì firmata dall’autore tedesco Johannes Fiebig. Il…
-
E’ PINK MANIA!
Il Rosa conquisterà il mondo! Di sicuro ha conquistato il 2019 e si prepara ad entrare nel nuovo anno. Dalle gradazioni fluo al gelsomino fino a un bel rosa antico, è il colore che fa tendenza. Mai come in questo momento lo troviamo negli accessori, sui vestiti e soprattutto sui capelli. Non c’è limite di età, di genere o professione, eccolo fare capolino su teste allegramente colorate come un gustoso gelato alle fragole. E’ probabilmente una reminiscenza legata all’infanzia spensierata in cui ci rifugiamo per scacciare il cinismo dei giorni nostri? Oppure il grigiore di una vita metropolitana. Probabilmente è cosi. Ci ricorda la fanciullezza di bambole in porcellana o…
-
Edith Piaf, la vita come un romanzo
Edith Giovanna Gassion nasce a Parigi nel 1915 da genitori artisti di strada. La madre, di origini berbere e italiane, vive di stenti perciò la affida molto presto alle cure della nonna che se ne preoccupa poco, così il padre la prende con se’ nel suo girovagare nomade tra circhi e città diverse. Vivono in una roulotte, raminghi. Un giorno, la piccola Edith per racimolare un pò di soldi, improvvisa la Marsigliese per attirare il pubblico durante una questua. La voce intonata ma soprattutto squillante, venuta fuori da questo scricciolo di bambina sorprende piacevolmente i presenti e lei stessa che vede in quella dote vocale un mezzo di sopravvivenza. A…
-
Yves Saint Laurent: Il genio creativo
di Valentina Presentini I suoi vestiti, gli scandali, le sue donne iconiche. Il grande stilista francese lascia dietro di sé una quantità impressionante di abiti che hanno fatto la storia della moda. Dal 1962 al 2002 produce ogni anno due collezioni Haute Couture per il suo marchio, diventato icona di stile nel mondo a tal punto che Andy Wharol dedica a lui uno dei suoi famosi ritratti in litografia. Al principio di tutte queste meraviglie, c’è il disegno: già in adolescenza, le sue mani scorrono veloci e fluide sulla carta creando di getto modelli flessuosi di straordinaria originalità. Yves Henri Donat Mathieu-Saint-Laurent nasce a Oran, in Algeria francese, il primo…