-
Christina Rossetti, la Poetessa dei Preraffaelliti
«… chi ha visto il vento? Né tu né io; ma quando gli alberi piegano la testa è il vento che passa» Sorella del più famoso pittore Dante Gabriel, capostipite del Movimento artistico Preraffaellita, sorto in Inghilterra nella metà del 1800, Christina Georgina Rossetti fu spesso musa e modella per dipinti celeberrimi, oltre che una femminista ante litteram, provvedendo a se stessa con la sua produzione letteraria. “What is pink? A rose is pink By the fountain’s brink. What is red? A poppy’s red In its barley bed. What is blue? The sky is blue Where the clouds float through. What is white? A swan is white Sailing in the…
-
“LO SPLENDIDO SCENARIO DI HALLSTATT”
Immaginate un panorama da favola materializzarsi davanti ai vostri occhi. Le montagne maestose che si riflettono su un incantevole specchio d’acqua, cornice perfetta intorno a pittoresche casette nordiche. Hallstatt è un meraviglioso borgo che si affaccia sull’omonimo lago situato nella provincia austriaca di Gmunden. Immerso nella natura lussureggiante, è stato nominato a pieno titolo Patrimonio dell’Unesco per le sue bellezze paesaggistiche ed è visitato ogni anno da milioni di turisti. Popolato da appena ottocento anime, nasce da un antico insediamento umano dovuto allo sfruttamento delle circostanti miniere di sale a cui deve l’origine del suo nome. Questo luogo inoltre contribuì alla costituzione della cosiddetta ‘età del ferro’ poiché nel 1846,…
-
Il meraviglioso Impressionismo di CLAUDE MONET
di Valentina Presentini Ci sono alcuni artisti che entrano di prepotenza nel cuore di tutti, a prescindere dalle latitudini e dall’età. Sono artisti che non hanno bisogno di essere spiegati o capiti, piacciono e basta. Monet è uno di questi, uno dei “grandi”, capace di emozionare raffigurando soggetti semplici: fiori, alberi e ninfee. Claude Monet diceva di se stesso che le uniche cose che sapeva fare erano dipingere e piantare fiori. «Io devo forse ai fiori l’essere diventato pittore». Claude-Oscar Monet nasce il 14 novembre 1840 a Parigi. Nel 1845 si trasferisce con la famiglia a Le Havre in Normandia e nel 1851 viene iscritto al collegio municipale. A lui…
-
I GRANDI MAESTRI: CARMELO BENE
di Cristina Stendardo «Bisogna diventare il proprio capolavoro». Genio folle, provocatore, artista del paradosso, pioniere di un nuovo stile. Carmelo Bene ha rivoluzionato il concetto di teatro attraverso il continuo autosmentirsi e la disarticolazione dei canoni stabiliti dal personaggio. Nella sua prolifica carriera, si è calato in svariati ruoli reinterpretando grandi classici, Shakespeare, Wilde, Cervantes fino a Collodi, sempre immerso nel gusto per lo scandalo, espresso in ricercatezze istrionico barocche. Bene non recita ma è fautore della cosiddetta “macchina attoriale” tramite la scrittura di scena, dove si opera il dis-fare e si annulla l’ufficiale rappresentazione della trama fino allo stravolgimento del testo sul modello delle teorie Laforghiane, in favore dell’osceno…
-
L’universo caliente di Pedro Almodóvar
Il Maestro della regia nel raccontare i colori e l’anima sanguigna degli spagnoli, con un occhio di riguardo sull’universo femminile. Un occhio irriverente e senza pudori, introspettivo dell’apparato umano che gioisce, si addolora, geme e pulsa come Carne Tremula, uno dei suoi titoli più famosi. Pedro Almodóvar non usa mezze misure, nei confronti dello spettatore è sempre onesto, getta in faccia la realtà cruda della vita, ed è questa la bellezza della sua poetica, facendosi fautore del Neorealismo Iberico a cominciare dagli anni 80. Dopo una serie di documentari e cortometraggi, firma il suo primo capolavoro: Donne sull’orlo di una crisi di nervi, una commedia noir di immediato successo. Da…
-
STORIA DEL MANDALA TIBETANO
Mandala in lingua sanscrita significa “circolo, disco, anello magico”, termine antichissimo datato intorno al 1500 AC e relazionato agli astri, il Sole e la Luna. Secondo il buddismo, è una rappresentazione geometrica del cosmo, dell’universo intero. Originario dell’India, si diffuse in tutto l’Oriente per poi arrivare nell’Ovest grazie agli studi di Gustav Jung. Nella tradizione tibetana, un Mandala è composto da 5 elementi (proprio come un pentacolo) associati ai colori: 1) La terra, giallo: fermezza, lucidità, fiducia. 2) L’acqua, bianco: fluidità, flessibilità. 3) Il fuoco, rosso: sole, calore, vita. 4) L’aria, verde: respiro della terra, scambio, comunicazione, anima. 5) Lo spazio, blu: l’infinito, la libertà. La pratica dei Mandala permette…
-
Il Metropolitan Museum mette a disposizione migliaia delle sue opere on line da scaricare gratis
Rinomato per la sua vasta collezione di opere d’arte che abbracciano secoli di storia, il famoso Metropolitan di New York ha recentemente annunciato che 375.000 dei suoi pezzi ora sono disponibili al dominio pubblico senza restrizione alcuna. Questa fantastica iniziativa denominata Open Access, consente alle persone di accedere facilmente alle immagini e di utilizzarle per “qualsiasi scopo, incluso l’uso commerciale e non commerciale, gratuitamente e senza richiedere il permesso del museo. Le opere disponibili comprendono una vasta gamma di stili: dai costumi d’epoca, alle armature medievali fino ai dipinti più iconici della storia dell’arte firmati da Claude Manet, Vincent Van Gogh e molti altri ancora.
-
Grandi Fotografi: Elliott Erwitt
di Valentina Presentini Uno dei più prestigiosi testimoni della nostra epoca. Attraverso i suoi reportage ha mostrato con l’occhio sublime della macchina fotografica gli eventi del costume, della politica e della società del XX secolo. Elio Romano Erwitt nasce a Parigi, il 26 luglio 1928 da genitori ebrei di origini russe. Suo padre Boris è uno studente di architettura, sua madre Evgenia proviene da una ricca famiglia moscovita. Erwitt passa la sua infanzia a Milano, ma a causa delle leggi razziali fasciste gli Erwitt si trasferiscono prima in Francia e poi negli Stati Uniti. A New York Elio Romano Erwitt, che parla Russo, Italiano e Francese ma non una parola…
-
ANNA SICILIANO, LA DESIGNER PUGLIESE CHE STA CONQUISTANDO IL MERCATO INTERNAZIONALE
La pregiata sartoria di Anna Siciliano è frutto di una lunga tradizione di famiglia, tramandata di generazione in generazione attraverso la nobile arte dell’intreccio della fibra tessile naturale. La sua maggiore fonte di ispirazione viene proprio dalla terra natia: il Salento; è qui in mezzo alla natura selvaggia e incontaminata, tra le vaste distese di grano, i campi di ulivi e il mare cristallino che si trova il prezioso elemento plasmato con antica maestria per dare vita a creazioni inimitabili. Il giunco palustre insieme al mirto e il legno d’ulivo, vengono sottoposti ad una paziente lavorazione manuale per essere trasformati in raffinati accessori: borse, ventagli, applicazioni e gioielli con inserti…
-
VIA DALLA PAZZA FOLLA: UNA RIBELLE IN CRINOLINE
Visualizzate la campagna inglese ed i suoi manieri al loro massimo splendore, e ancora i dipinti dei maestri preraffaelliti animarsi sullo schermo, come se i personaggi uscissero dalla tela per muoversi e parlare. Siamo nel 1800, la pellicola è tratta da uno dei più famosi romanzi di Thomas Hardy: Via dalla pazza folla.Bathsheba, la protagonista di questo racconto, è una ragazza di umili origini ma forte di temperamento, volenterosa e non di meno bellissima, tanto da avere una schiera di corteggiatori, che lei rifiuta puntualmente. Rimasta orfana dei genitori molto piccola, è abituata a cavarsela da sola e considera il matrimonio un vincolo troppo stretto, in contraddizione con la sua…