• Arte,  Curiosità

    HYGGE: L’ARTE DI ESSERE FELICI

    Staccare la spina nell’era digitale non dev’essere soltanto un consiglio prezioso ma un mantra della nostra vita. Troppo spesso ci dimentichiamo del livello di inquinamento acustico ed elettronico al quale siamo sottoposti, oltre a quello ambientale, s’intende. Il rumore, le luci artificiali, il cellulare perennemente acceso e a portata di mano ci distraggono in modo dannoso dal fondamentale concetto del “qui e ora“. Ahimè, abbiamo preso la cattiva abitudine di sentirci altrove, accompagnati da quel pizzico di insoddisfazione costante, sentiamo che stiamo perdendo qualcosa ma non sappiamo bene cosa, dimenticandoci di vivere l’attimo presente. Inoltre ci arrabbiamo sempre di più per delle stupidaggini, magari perchè il nostro post sui social…

  • Arte

    TINA MODOTTI, LA FOTOGRAFA DELLA RIVOLUZIONE

    di Cristina Stendardo Testimone preziosa del suo tempo, anima nomade per destino, indipendente per natura, artista per vocazione. Tina Modotti è una protagonista femminile chiave del secolo Novecento: durante i numerosi soggiorni, dall’Europa agli Stati Uniti fino al Messico, sua seconda patria, viene a contatto con l’intellighentia mondiale, contribuendo a scrivere la storia. Ingiustamente relegata nell’oblio a causa del Maccartismo, ritorna in auge nel nuovo millennio diventando un’eroina collettiva soprattutto tra i più giovani. Tina Adelaide Luigia Modotti nasce a Udine nel 1896 da una famiglia di operai, suo padre è un fervente socialista ed educa i figli con gli stessi principi di uguaglianza sociale. Sono tempi duri, la situazione…

  • Arte

    PITTURA: LE DONNE SOGNANTI DI DANIELE STENDARDO

    di Sibilla Laurent Un artista che riesce a cogliere in chiave pop, l’immaginifico universo femminile attraverso ritratti dai colori vivaci e atmosfere oniriche. Daniele Stendardo nasce a Lecce nel 1970. Fervido appassionato di musica, arte, cinema e letteratura, ha un talento precoce per il disegno. Comincia presto a cimentarsi coi graffiti murali, influenzato dalla street art che arriva da oltreoceano. A metà degli anni ottanta questa disciplina è ancora agli albori, soprattutto in Italia; le sue opere sono molto ammirate e destano sempre più interesse, così Daniele partecipa a conventions in giro per l’Europa, arrivano le prime commissioni importanti: cura l’interior design per showrooms, clubs, alberghi, spazi espositivi. Si trasferisce…

  • Arte

    Inge Morath, la prima fotoreporter donna a entrare nell’agenzia Magnum

    La città di Roma dedica una retrospettiva a questa fotografa, maestra del bianco e nero, che attraverso i viaggi in giro per il mondo, racconta il costume per più di mezzo secolo tra Europa, Oriente e America, catturando la vita quotidiana di posti lontani e bellissimi. Austriaca di nascita ma di base a New York dove sposa il commediografo Arthur Miller, è stata attenta intellettuale e amica delle dive di cui riusciva a coglierne l’aspetto privato, intimo ma anche il più leggero e divertente. In mostra fino al 19 gennaio 2020 presso il Museo Trastevere in Roma. “Ti fidi dei tuoi occhi e non puoi fare a meno di mettere…

  • Arte

    La pittura visionaria di Georgia O’Keefe

    Quando nel 1916 Alfred Stieglitz, famoso gallerista e fotografo, vede per la prima volta gli acquarelli di Georgia O’Keefe, sua futura moglie e musa, esclama: “Finalmente un’artista donna!” Sarà il principio di un sodalizio artistico tra i più importanti del secolo Novecento. Georgia O’Keefe nasce nel 1887 nello stato del Wisconsin, seconda di sette figli. I suoi genitori, emigrati dall’Irlanda, allevano bestiame in una fattoria. Molto determinata fin da piccola, a 12 anni decide di voler diventare una pittrice, ispirata dai colori del paesaggio in cui cresce. Inoltre è pervasa da un forte spirito di emancipazione, a tratti spigolosa nel carattere, rifiuta di indossare il corsetto o di rinchiudersi in…

  • Arte

    I preziosi Tarocchi di Salvador Dalì

    Il talento istrionico del grande pittore del Novecento, esponente del Surrealismo, non si limitava esclusivamente alle tele. Nella sua lunga carriera ha infatti curato la scenografia di spettacoli teatrali, illustrato libri di cucina, carte di vini e persino una serie di tarocchi, commissionata per il film della saga 007: Vivi e lascia morire. Questa rarissima edizione limitata a cui l’artista lavorò per dieci anni, è stata lanciata nel 1984 fino ad esaurimento, tuttavia la prestigiosa casa editrice Taschen ha recentemente ripubblicato la serie in un libro che include tutte le 78 carte con tanto di istruzioni per l’uso e anche un’affascinante biografia di Dalì firmata dall’autore tedesco Johannes Fiebig. Il…

  • Arte

    Il meraviglioso Impressionismo di CLAUDE MONET

    di Valentina Presentini Ci sono alcuni artisti che entrano di prepotenza nel cuore di tutti, a prescindere dalle latitudini e dall’età. Sono artisti che non hanno bisogno di essere spiegati o capiti, piacciono e basta. Monet è uno di questi, uno dei “grandi”, capace di emozionare raffigurando soggetti semplici: fiori, alberi e ninfee. Claude Monet diceva di se stesso che le uniche cose che sapeva fare erano dipingere e piantare fiori. «Io devo forse ai fiori l’essere diventato pittore». Claude-Oscar Monet nasce il 14 novembre 1840 a Parigi.  Nel 1845 si trasferisce con la famiglia a Le Havre in Normandia e nel 1851 viene iscritto al collegio municipale. A lui…

  • Arte

    I GRANDI MAESTRI: CARMELO BENE

    di Cristina Stendardo «Bisogna diventare il proprio capolavoro». Genio folle, provocatore, artista del paradosso, pioniere di un nuovo stile. Carmelo Bene ha rivoluzionato il concetto di teatro attraverso il continuo autosmentirsi e la disarticolazione dei canoni stabiliti dal personaggio. Nella sua prolifica carriera, si è calato in svariati ruoli reinterpretando grandi classici, Shakespeare, Wilde, Cervantes fino a Collodi, sempre immerso nel gusto per lo scandalo, espresso in ricercatezze istrionico barocche. Bene non recita ma è fautore della cosiddetta “macchina attoriale” tramite la scrittura di scena, dove si opera il dis-fare e si annulla l’ufficiale rappresentazione della trama fino allo stravolgimento del testo sul modello delle teorie Laforghiane, in favore dell’osceno…

  • Arte

    Il Metropolitan Museum mette a disposizione migliaia delle sue opere on line da scaricare gratis

    Rinomato per la sua vasta collezione di opere d’arte che abbracciano secoli di storia, il famoso Metropolitan di New York ha recentemente annunciato che 375.000 dei suoi pezzi ora sono disponibili al dominio pubblico senza restrizione alcuna. Questa fantastica iniziativa denominata Open Access, consente alle persone di accedere facilmente alle immagini e di utilizzarle per “qualsiasi scopo, incluso l’uso commerciale e non commerciale, gratuitamente e senza richiedere il permesso del museo. Le opere disponibili comprendono una vasta gamma di stili: dai costumi d’epoca, alle armature medievali fino ai dipinti più iconici della storia dell’arte firmati da Claude Manet, Vincent Van Gogh e molti altri ancora.

  • Arte

    Grandi Fotografi: Elliott Erwitt

    di Valentina Presentini Uno dei più prestigiosi testimoni della nostra epoca. Attraverso i suoi reportage ha mostrato con l’occhio sublime della macchina fotografica gli eventi del costume, della politica e della società del XX secolo. Elio Romano Erwitt nasce a Parigi, il 26 luglio 1928 da genitori ebrei di origini russe. Suo padre Boris è uno studente di architettura, sua madre Evgenia proviene da una ricca famiglia moscovita. Erwitt passa la sua infanzia a Milano, ma a causa delle leggi razziali fasciste gli Erwitt si trasferiscono prima in Francia e poi negli Stati Uniti. A New York Elio Romano Erwitt, che parla Russo, Italiano e Francese ma non una parola…