-
Hayao Miyazaki, il maestro dell’animazione giapponese
L’estro nipponico di colui che ha concepito personaggi pieni di incanto in nome della fratellanza tra tutti i popoli ed il rispetto per la natura, trasportandoci in una fantasiosa dimensione fatta di creature magiche e scenari da sogno. Hayao Miyazaki è considerato uno dei più celebri animatori della storia del cinema e secondo molti il più grande regista d’animazione vivente. Il suo nome è inoltre legato a quello dello Studio Ghibli, studio cinematografico d’animazione da lui fondato nel 1985 insieme al collega e mentore Isao Takahata. Hayao Miyazaki nasce a Bunkyō, uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo, il 5 gennaio 1941. Nonostante la guerra in atto, trascorre un’infanzia tranquilla…
-
Helena Bonham Carter
E’ l’antidiva per eccellenza, contraddistinta da una bellezza antica ma allo stesso tempo non convenzionale. Autoironica, bizzarra, versatile sullo schermo, soprattutto una che se ne frega di uscire di casa abbigliata con un guardaroba uscito da una lavatrice impazzita, e a noi piace così. Se le chiedono, qual è il ruolo a cui ti senti più legata? – Lei risponde: “Tutti. Amo ognuno di loro. Sono un’attrice, devo trasformarmi in qualsiasi persona”. Una degna figlia d’Inghilterra, londinese doc, comincia molto presto a calcare le scene col primo ruolo importante a 18 anni. Da lì in poi ha consacrato la sua vita al cinema interpretando le grandi eroine dei romanzi, i…
-
L’universo caliente di Pedro Almodóvar
Il Maestro della regia nel raccontare i colori e l’anima sanguigna degli spagnoli, con un occhio di riguardo sull’universo femminile. Un occhio irriverente e senza pudori, introspettivo dell’apparato umano che gioisce, si addolora, geme e pulsa come Carne Tremula, uno dei suoi titoli più famosi. Pedro Almodóvar non usa mezze misure, nei confronti dello spettatore è sempre onesto, getta in faccia la realtà cruda della vita, ed è questa la bellezza della sua poetica, facendosi fautore del Neorealismo Iberico a cominciare dagli anni 80. Dopo una serie di documentari e cortometraggi, firma il suo primo capolavoro: Donne sull’orlo di una crisi di nervi, una commedia noir di immediato successo. Da…
-
VIA DALLA PAZZA FOLLA: UNA RIBELLE IN CRINOLINE
Visualizzate la campagna inglese ed i suoi manieri al loro massimo splendore, e ancora i dipinti dei maestri preraffaelliti animarsi sullo schermo, come se i personaggi uscissero dalla tela per muoversi e parlare. Siamo nel 1800, la pellicola è tratta da uno dei più famosi romanzi di Thomas Hardy: Via dalla pazza folla.Bathsheba, la protagonista di questo racconto, è una ragazza di umili origini ma forte di temperamento, volenterosa e non di meno bellissima, tanto da avere una schiera di corteggiatori, che lei rifiuta puntualmente. Rimasta orfana dei genitori molto piccola, è abituata a cavarsela da sola e considera il matrimonio un vincolo troppo stretto, in contraddizione con la sua…