Viaggi

I mercatini di Natale più belli d’Europa

BOLZANO: nel capoluogo trentino, il periodo dell’Avvento ha un allure davvero speciale. Qui si respira la tipica atmosfera di montagna fatta di tradizione alpina, casette in legno, vin brulé e profumo dei tipici dolci alle mele, cannella e spezie. Piazza Walther accoglie i numerosi banchetti di decorazioni e artigianato locale come la lana cotta, il loden, gli orologi a cucu. Tante giostre per i bambini, carrozze e trenini elettrici sfilano per il centro storico che ha ottenuto la prestigiosa certificazione green event per la poliedrica espressione ecosostenibile! Dal 26 novembre al 6 gennaio.

VIENNA: la capitale austriaca è il perfetto connubio tra romanticismo, tradizione e artigianalità. Il suo mercato natalizio, sorto nel 1296 ed inaugurato dall’imperatore Albrecht I, vanta ben sette secoli di storia. Conosciuto come Wiener Khristkindlmark o del Bambin Gesù, trasforma la piazza del Municipio in un luccicante paese da fiaba, con 150 esposizioni, addobbi, piste di pattinaggio, musica dal vivo, una ruota panoramica, dolciumi e bevande calde.

Wiener, Vienna

ZURIGO: la meravigliosa città svizzera accoglie ben nove mercati natalizi sparsi per i suoi Kreise (quartieri). Il primo da citare si trova nella pittoresca Bellevue, piazza principale dal panorama mozzafiato per la maestosità degli spazi che si affacciano sul Fiume Limmat. Nella stazione centrale si trova invece il mercato coperto natalizio più grande d’Europa, al riparo dalla neve, dove si può gironzolare tra gli chalets ammirando il gigantesco albero di Natale decorato con gioielli swarovski. Si consiglia di assaggiare la famosa raclette (formaggio fuso) e i biscotti al miele Tirgell.

Bellevue, Zurigo

Sulla Werdmuhlplatz, avveneristici giochi di luce proiettano immagini colorate e sfavillanti in movimento sugli antichi palazzi intorno alla città vecchia creando uno spettacolo visivo indimenticabile. Nei caratteristici vicoli, è doveroso fare tappa presso le numerose pasticcerie (Konditorei) per gustare una cioccolata calda o altre cento variazioni del goloso chicco nero esotico.

Luminarie, Zurigo

STOCCOLOMA: situato nel cuore del centro storico, Stortorget Julmarknad risale al 1837 e ospita deliziose bancarelle rosse che si fondono perfettamente con la fiabesca architettura circostante. Si raccomanda di assaggiare il tipico Glogg (vino caldo con spezie) e i Pepparkakor (biscotti allo zenzero).

Piazza Stortorget nella città vecchia (Gamla Stan), Stoccolma

STRASBURGO: il mercato natalizio alsaziano, noto anche come dell’Enfant Jésus, è uno dei più antichi d’Europa, risale infatti al 1570 e ospita ben 300 chalets in legno distribuiti in undici villaggi a tema sparsi per il centro della città. Mentre si fanno gli acquisti, ci si può riscaldare con varie leccornie del luogo, lo stufato Baeckeoffe, lo Choucroute o i biscotti Bredele!

Strasburgo
Bruges
Copenaghen
Tivoli Gardens, Copenaghen
Tivoli Gardens
Dresda
Bruxelles
Amburgo
Innsbruck
Lucerna
Germania
Zagabria
Basilea
Monaco
Bolzano
Praga
Praga
Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *