Arte

LE MERAVIGLIE DEL MUSEO HERMITAGE

La splendida città di San Pietroburgo racchiude tra le sue mura un gioiello inestimabile: è il complesso Hermitage, il museo più visitato al mondo, il più grande mai costruito. Al suo interno si contano infatti ben otto edifici, una volta residenze imperiali degli Zar Romanov.

Scalone d’onore, Palazzo d’Inverno

In risposta allo sfarzo francese perpetrato dal Re Sole, tanto di moda nel 700, fu fortemente voluto da Caterina la Grande, la quale, da sempre sensibile alle Arti, iniziò a raccogliere quadri e sculture dando vita all’immensa collezione, oggi aperta al pubblico dopo la Rivoluzione russa del 1917. Quello che caratterizza questo magnifico museo è proprio la maestosità degli spazi adornati da fregi dorati, colonne neoclassiche, imponenti lampadari di cristallo, statue in marmo e affreschi principeschi. Doveva essere il simbolo dell’opulenza monarchica sovietica in tutta la sua potenza. Il suo edificio principale è il Palazzo d’Inverno, rifugio preferito dagli imperatori nella stagione fredda, lontano dagli strepiti mondani. Ermitage significa appunto eremo, Luogo di solitudine.

Salone Rosso

L’impronta architettonica tipicamente barocca e rococò ha una firma tutta italiana, è stata concepita infatti dall’artista Giuseppe Vanvitelli. Vi è anche un magnifico teatro ad opera di Giacomo Quarenghi su ispirazione del Palladio. Oggi l’Ermitage raccoglie qualcosa come più di tre milione di opere tra antichità egizie, arte classica, Rinascimento italiano, Scuola fiamminga, Impressionismo e Post-Impressionismo, Arte Orientale, Arte Moderna e naturalmente la tradizione dei grandi pittori russi. Tra le tante chicche presenti negli immensi saloni, si trovano i Tesori dei grandi Moghul Persiani e l’incredibile Orologio del Pavone, un sofisticato marchingegno meccanico in metallo dorato di fattura inglese.

Orologio del Pavone

Tra gli artisti più prestigiosi sono presenti: Caravaggio, Leonardo da Vinci, Vincent Van Gogh, Monet, Gaugin, Picasso, Velasquez,Antonio Canova (al quale è dedicato un intero salone) e tanti altri.

Caravaggio, suonatore di liuto
La danza, Matisse
Vincent Van Gogh, Casa bianca di notte
Madonna Litta, attribuzione Leonardo da Vinci
Henri Matisse, La stanza rossa
Vaso di Kolyvan
Vassily Kandinski, Composizione n. VI
Venere Tauride
Donna in giardino, Claude Monet
Vincent Van Gogh, spettatori nell’arena
San Pietroburgo
Condividi questo articolo

4 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *