-
LE ORIGINI DEL BLU E IL SUO CONTRIBUTO ALL’ARTE
La storia del colore blu è intrisa di un fascino suggestivo e in antichità era considerato merce preziosissima quanto rara. Sulla mente ha un immediato effetto calmante poichè ci riporta alla memoria due elementi della natura legati alla vastità del creato: il cielo e l’oceano. Alcuni scienziati ritengono però che gli uomini primitivi fossero daltonici, senza la capacità di riconoscerlo, di conseguenza il concetto di blu per molto tempo non è esistito, tanto che non vi erano neanche termini per descriverlo. Ciò prende corpo anche in letteratura, l’Odissea di Omero infatti descrive l’oceano come un “mare rosso vino”. Gli antichi Egizi furono i primi in assoluto a sperimentare con successo…
-
LECCE, LA CITTA’ DEI MILLE INCANTI
di Cristina Stendardo Negli ultimi anni la Puglia si è fatta apprezzare parecchio, soprattutto all’estero, tanto che il prestigioso New York Times l’ha inserita nella classifica dei place to go, i luoghi più belli al mondo da visitare almeno una volta. Oltre agli elementi già noti, legati allo straordinario territorio di questa regione, c’è il fattore X che sta nell’accoglienza calorosa della sua gente ed il fascino di paesaggi e costumi mai immutati nel tempo. All’estremo tacco di questo delizioso lembo di terra tra due mari, il più a est d’Italia, è Lecce. Venendo qui, ciò che colpisce subito è la lucentezza abbagliante del panorama, data dal sole presente quasi…