-
LE ORIGINI DEL BLU E IL SUO CONTRIBUTO ALL’ARTE
La storia del colore blu è intrisa di un fascino suggestivo e in antichità era considerato merce preziosissima quanto rara. Sulla mente ha un immediato effetto calmante poichè ci riporta alla memoria due elementi della natura legati alla vastità del creato: il cielo e l’oceano. Alcuni scienziati ritengono però che gli uomini primitivi fossero daltonici, senza la capacità di riconoscerlo, di conseguenza il concetto di blu per molto tempo non è esistito, tanto che non vi erano neanche termini per descriverlo. Ciò prende corpo anche in letteratura, l’Odissea di Omero infatti descrive l’oceano come un “mare rosso vino”. Gli antichi Egizi furono i primi in assoluto a sperimentare con successo…
-
Inge Morath, la prima fotoreporter donna a entrare nell’agenzia Magnum
La città di Roma dedica una retrospettiva a questa fotografa, maestra del bianco e nero, che attraverso i viaggi in giro per il mondo, racconta il costume per più di mezzo secolo tra Europa, Oriente e America, catturando la vita quotidiana di posti lontani e bellissimi. Austriaca di nascita ma di base a New York dove sposa il commediografo Arthur Miller, è stata attenta intellettuale e amica delle dive di cui riusciva a coglierne l’aspetto privato, intimo ma anche il più leggero e divertente. In mostra fino al 19 gennaio 2020 presso il Museo Trastevere in Roma. “Ti fidi dei tuoi occhi e non puoi fare a meno di mettere…