• Musica

    “The End” – The Doors

    The End rimane certamente a tutt’oggi il brano più celebre dei Doors, se non altro il più “chiacchierato”. Oltre alla inconsueta ma amabilissima lunghezza dell’introduzione musicale, vi è il testo. In esso si celebra l’eterna tragedia di Edipo Re, cantata da Soflocle e rimasta nell’incoscio collettivo dell’umanità, perennemente rinnovata in ogni legame familistico. La storia narra di un bambino, Edipo, abbandonato alla nascita dalla madre, che cresce inconsapevole delle proprie origini. Per una serie di casualità, finisce per uccidere il proprio padre e sposare la madre. Nel secolo Novecento, il padre della psicanalisi Sigmund Freud sviluppò la nota teoria del Complesso di Edipo che si sviluppa in età infantile, per…

  • Musica

    Leonard Cohen, il poeta dell’inquietudine

    Poeta, compositore, scrittore, un’intramontabile icona della cultura mondiale. Un uomo poliedrico che ha sperimentato numerosi generi artistici pur mantenendo sempre la sua vena di romantico cantastorie. Cohen nasce il 21 settembre del 1934 in una famiglia ebrea della classe media, in un quartiere anglofono di Montréal in Canada. Il padre gestisce un azienda di abbigliamento ma muore prematuramente quando Leonard ha solo nove anni. Fatto che segna in maniera indelebile la sua personalità. Fin da giovane resta affascinato dalla poesia e dalla letteratura, uno dei suoi autori preferiti è John Milton. Si iscrive all’ Università McGill e nel 1955 si laurea in letteratura inglese. Durante gli anni universitari entra nella…

  • Musica

    Edith Piaf, la vita come un romanzo

    Edith Giovanna Gassion nasce a Parigi nel 1915 da genitori artisti di strada. La madre, di origini berbere e italiane, vive di stenti perciò la affida molto presto alle cure della nonna che se ne preoccupa poco, così il padre la prende con se’ nel suo girovagare nomade tra circhi e città diverse. Vivono in una roulotte, raminghi. Un giorno, la piccola Edith per racimolare un pò di soldi, improvvisa la Marsigliese per attirare il pubblico durante una questua. La voce intonata ma soprattutto squillante, venuta fuori da questo scricciolo di bambina sorprende piacevolmente i presenti e lei stessa che vede in quella dote vocale un mezzo di sopravvivenza. A…