• Arte

    LE MERAVIGLIE DEL MUSEO HERMITAGE

    La splendida città di San Pietroburgo racchiude tra le sue mura un gioiello inestimabile: è il complesso Hermitage, il museo più visitato al mondo, il più grande mai costruito. Al suo interno si contano infatti ben otto edifici, una volta residenze imperiali degli Zar Romanov. In risposta allo sfarzo francese perpetrato dal Re Sole, tanto di moda nel 700, fu fortemente voluto da Caterina la Grande, la quale, da sempre sensibile alle Arti, iniziò a raccogliere quadri e sculture dando vita all’immensa collezione, oggi aperta al pubblico dopo la Rivoluzione russa del 1917. Quello che caratterizza questo magnifico museo è proprio la maestosità degli spazi adornati da fregi dorati, colonne…

  • Arte

    LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI: SIMBOLI E SIGNIFICATO DEL DIPINTO

    Una delle opere più famose al mondo, è un emblema del Rinascimento Italiano ma soprattutto simbolo di prosperità e bellezza. Sandro Botticelli, illustre pittore fiorentino alla corte dei Medici, cominciò a realizzare questo quadro nel 1478 e lo finì quattro anni dopo inserendolo nella sua serie mitologica assieme alla Nascita di Venere. Di ispirazione Leonardesca, è una scena idilliaca, dipinta su legno di pioppo, dove predomina l’armonia e la cura maniacale per i dettagli, a cui gli studiosi attribuiscono diversi significati, tutti pervasi da un alone di fascino misterico. Alcuni sostengono rappresenti un’allegoria del matrimonio, quello tra Lorenzo de Medici e Semiramide Appiani, altri ci vedono la celebrazione per la…

  • Arte

    TAMARA DE LEMPICKA, LA PITTRICE BARONESSA

    Donna sofisticata, bellissima, affamata di amore e vita ma soprattutto pioniera di un nuovo stile pittorico I ruggenti anni 20 si affacciano al mondo sulla via di entusiasmanti progressi sociali ed economici nei quali si sviluppa un movimento che abbraccia l’architettura, il costume e le arti figurative: l‘Art Decò, uno stile moderno espresso attraverso raffinati grafismi geometrici, suggestioni egizie, fino all’avvento del cubismo. In questo rinnovato scenario, le donne sperimentano l’emancipazione entrando a tutto diritto nella forza lavoro e conquistando il voto. Le cosiddette flappers indossano abiti larghi e colorati, portano i capelli corti e si consacrano all’edonismo. Dopo le rinunce della guerra, vogliono godersi la vita, il jazz spopola…

  • Arte

    PITTURA: LE DONNE SOGNANTI DI DANIELE STENDARDO

    di Sibilla Laurent Un artista che riesce a cogliere in chiave pop, l’immaginifico universo femminile attraverso ritratti dai colori vivaci e atmosfere oniriche. Daniele Stendardo nasce a Lecce nel 1970. Fervido appassionato di musica, arte, cinema e letteratura, ha un talento precoce per il disegno. Comincia presto a cimentarsi coi graffiti murali, influenzato dalla street art che arriva da oltreoceano. A metà degli anni ottanta questa disciplina è ancora agli albori, soprattutto in Italia; le sue opere sono molto ammirate e destano sempre più interesse, così Daniele partecipa a conventions in giro per l’Europa, arrivano le prime commissioni importanti: cura l’interior design per showrooms, clubs, alberghi, spazi espositivi. Si trasferisce…

  • Arte

    La pittura visionaria di Georgia O’Keefe

    Quando nel 1916 Alfred Stieglitz, famoso gallerista e fotografo, vede per la prima volta gli acquarelli di Georgia O’Keefe, sua futura moglie e musa, esclama: “Finalmente un’artista donna!” Sarà il principio di un sodalizio artistico tra i più importanti del secolo Novecento. Georgia O’Keefe nasce nel 1887 nello stato del Wisconsin, seconda di sette figli. I suoi genitori, emigrati dall’Irlanda, allevano bestiame in una fattoria. Molto determinata fin da piccola, a 12 anni decide di voler diventare una pittrice, ispirata dai colori del paesaggio in cui cresce. Inoltre è pervasa da un forte spirito di emancipazione, a tratti spigolosa nel carattere, rifiuta di indossare il corsetto o di rinchiudersi in…

  • Arte

    I preziosi Tarocchi di Salvador Dalì

    Il talento istrionico del grande pittore del Novecento, esponente del Surrealismo, non si limitava esclusivamente alle tele. Nella sua lunga carriera ha infatti curato la scenografia di spettacoli teatrali, illustrato libri di cucina, carte di vini e persino una serie di tarocchi, commissionata per il film della saga 007: Vivi e lascia morire. Questa rarissima edizione limitata a cui l’artista lavorò per dieci anni, è stata lanciata nel 1984 fino ad esaurimento, tuttavia la prestigiosa casa editrice Taschen ha recentemente ripubblicato la serie in un libro che include tutte le 78 carte con tanto di istruzioni per l’uso e anche un’affascinante biografia di Dalì firmata dall’autore tedesco Johannes Fiebig. Il…

  • Arte

    Il meraviglioso Impressionismo di CLAUDE MONET

    di Valentina Presentini Ci sono alcuni artisti che entrano di prepotenza nel cuore di tutti, a prescindere dalle latitudini e dall’età. Sono artisti che non hanno bisogno di essere spiegati o capiti, piacciono e basta. Monet è uno di questi, uno dei “grandi”, capace di emozionare raffigurando soggetti semplici: fiori, alberi e ninfee. Claude Monet diceva di se stesso che le uniche cose che sapeva fare erano dipingere e piantare fiori. «Io devo forse ai fiori l’essere diventato pittore». Claude-Oscar Monet nasce il 14 novembre 1840 a Parigi.  Nel 1845 si trasferisce con la famiglia a Le Havre in Normandia e nel 1851 viene iscritto al collegio municipale. A lui…