• Arte

    LE MERAVIGLIE DEL MUSEO HERMITAGE

    La splendida città di San Pietroburgo racchiude tra le sue mura un gioiello inestimabile: è il complesso Hermitage, il museo più visitato al mondo, il più grande mai costruito. Al suo interno si contano infatti ben otto edifici, una volta residenze imperiali degli Zar Romanov. In risposta allo sfarzo francese perpetrato dal Re Sole, tanto di moda nel 700, fu fortemente voluto da Caterina la Grande, la quale, da sempre sensibile alle Arti, iniziò a raccogliere quadri e sculture dando vita all’immensa collezione, oggi aperta al pubblico dopo la Rivoluzione russa del 1917. Quello che caratterizza questo magnifico museo è proprio la maestosità degli spazi adornati da fregi dorati, colonne…

  • Arte

    LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI: SIMBOLI E SIGNIFICATO DEL DIPINTO

    Una delle opere più famose al mondo, è un emblema del Rinascimento Italiano ma soprattutto simbolo di prosperità e bellezza. Sandro Botticelli, illustre pittore fiorentino alla corte dei Medici, cominciò a realizzare questo quadro nel 1478 e lo finì quattro anni dopo inserendolo nella sua serie mitologica assieme alla Nascita di Venere. Di ispirazione Leonardesca, è una scena idilliaca, dipinta su legno di pioppo, dove predomina l’armonia e la cura maniacale per i dettagli, a cui gli studiosi attribuiscono diversi significati, tutti pervasi da un alone di fascino misterico. Alcuni sostengono rappresenti un’allegoria del matrimonio, quello tra Lorenzo de Medici e Semiramide Appiani, altri ci vedono la celebrazione per la…

  • Arte,  Curiosità

    LE ORIGINI DEL BLU E IL SUO CONTRIBUTO ALL’ARTE

    La storia del colore blu è intrisa di un fascino suggestivo e in antichità era considerato merce preziosissima quanto rara. Sulla mente ha un immediato effetto calmante poichè ci riporta alla memoria due elementi della natura legati alla vastità del creato: il cielo e l’oceano. Alcuni scienziati ritengono però che gli uomini primitivi fossero daltonici, senza la capacità di riconoscerlo, di conseguenza il concetto di blu per molto tempo non è esistito, tanto che non vi erano neanche termini per descriverlo. Ciò prende corpo anche in letteratura, l’Odissea di Omero infatti descrive l’oceano come un “mare rosso vino”. Gli antichi Egizi furono i primi in assoluto a sperimentare con successo…