• Arte,  Curiosità

    LE ORIGINI DEL BLU E IL SUO CONTRIBUTO ALL’ARTE

    La storia del colore blu è intrisa di un fascino suggestivo e in antichità era considerato merce preziosissima quanto rara. Sulla mente ha un immediato effetto calmante poichè ci riporta alla memoria due elementi della natura legati alla vastità del creato: il cielo e l’oceano. Alcuni scienziati ritengono però che gli uomini primitivi fossero daltonici, senza la capacità di riconoscerlo, di conseguenza il concetto di blu per molto tempo non è esistito, tanto che non vi erano neanche termini per descriverlo. Ciò prende corpo anche in letteratura, l’Odissea di Omero infatti descrive l’oceano come un “mare rosso vino”. Gli antichi Egizi furono i primi in assoluto a sperimentare con successo…

  • Musica

    Florence Welch, icona di stile british

    Una voce portentosa all’insegna del glamour più femminile. Questa ragazza dai capelli rossi naturali e la pelle diafana sembra essere sbucata fuori da un quadro preraffaellita. Nasce a Londra nel 1986 e tutto di lei esprime la sua profonda anima british. Intraprende il canto per sfuggire alla malinconia e il successo non tarda ad arrivare con gli album Lungs e Cerimonials. Le sue liriche vibrano dal delicato al fortemente evocativo grazie alla sua incredibile estensione vocale quasi da cantante operistica. Innamorata dello stile retro vintage che applica al suo guardaroba e agli accessori, si fa ispirare dalle sue eroine preferite: Ofelia, Janis Joplin, Frida Kahlo, Joni Mitchell, Virginia Woolf (di…

  • Moda

    E’ PINK MANIA!

    Il Rosa conquisterà il mondo! Di sicuro ha conquistato il 2019 e si prepara ad entrare nel nuovo anno. Dalle gradazioni fluo al gelsomino fino a un bel rosa antico, è il colore che fa tendenza. Mai come in questo momento lo troviamo negli accessori, sui vestiti e soprattutto sui capelli. Non c’è limite di età, di genere o professione, eccolo fare capolino su teste allegramente colorate come un gustoso gelato alle fragole. E’ probabilmente una reminiscenza legata all’infanzia spensierata in cui ci rifugiamo per scacciare il cinismo dei giorni nostri? Oppure il grigiore di una vita metropolitana. Probabilmente è cosi. Ci ricorda la fanciullezza di bambole in porcellana o…